News Proloco
SI FARA' IL 55° FERRAGOSTO LAVENESE 2016

Laveno Mombello- 28.07.2016 - Il Ferragosto lavenese si farà. Dopo una riunione tenutasi fra il direttivo della Pro Loco l’associazione di promozione turistica lavenese e i responsabili di Ascom e gli organizzatori dei fuochi, si è deciso di mettere in moto la complessa macchina organizzatrice per la cinquantacinquesima edizione dello storico appuntamento di Laveno Mombello. La riunione è servita a distribuire incarichi ed a mettere a fuoco la situazione economica, dopo l’adesione garantita da numerosi commercianti ed esercenti. Del resto è proprio nei momenti difficili che spesso si misura anche il carattere di una comunità: Laveno Mombello sta dimostrando anche in questa occasione che quando c’è la collaborazione, si possono affrontare anche le sfide più grandi, superando quei personalismi purtroppo ancora in essere,
RECITAL PIANISTICO CON MARCO MARCUZZI

LAVENO MOMBELLO - 26.07.2016 -Giovedì 28 luglio alle ore 21 Recital pianistico di Marco Marcuzzi, (musiche di Chopin, Clayderman, Lai, Joplin, Rachmaninoff, Liszt, Emerson e Marcuzzi) che si terrà presso il Museo Internazionale Design Ceramico a Cerro di Laveno Mombello. La serata, organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Laveno Mombello e Macchione Editore, sarà tutta dedicata a Marco Marcuzzi sia in veste di compositore e pianista che di scrittore, infatti in abbinamento al concerto verrà presentato il suo nuovo romanzo “Thrillogy” (Macchione Ed.) con letture dell’attrice Serena Nardi. Nel libro, ambientato sul Lago Maggiore, tra Laveno e Cerro, si leggono tre brevi romanzi, con tre protagonisti: dal calzolaio, maestro di vita, d’amore e coraggio di un liceale poco motivato; al bigotto, sostenitore di certezze e incrollabili verità; al musicologo, stimato professore in pensione alla ricerca di un’oasi di pace nella sua villa in collina vista lago.
34° EDIZIONE DEL CARRO FIORITO

LAVENO MOMBELLO – 06.07.2016 - Torna in questo fine settimana “Il Carro Fiorito” a Mombello a cura dell’Associazione Nazionale Alpini di Laveno Mombello. La manifestazione giunta alla 34° edizione, è una delle più longeve sul territorio e viene programmata ogni seconda domenica di luglio a cura del Gruppo Alpini di Laveno Mombello presso il “Parco Alpini”. Il programma vede l’apertura della festa già venerdì 8 luglio alle ore 19 con gli stand gastronomici e della “Farmacia Alpina”. Alle ore 21, è poi prevista la serata danzante con “Enrico e i Gabbiani”. Sabato 9 luglio si riprende con l’apertura degli stand gastronomici sempre alle ore 19, e alle 21,00 nuova serata danzante sempre con “ Enrico e i Gabbiani”.
LA GOLETTA DEI LAGHI SUL VERBANO E CERESIO
LAVENO MOMBELLO - 05.07.2016 - Dopo le tappe sul lago d’Iseo e sul Lario, la Goletta dei laghi, la campagna di Legambiente di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani, è sbarcata oggi sul Ceresio e proseguirà sul Verbano domani. I tecnici e i biologi dell’equipaggio sono già al lavoro per i campionamenti microbiologici delle acque, con l’ausilio di un laboratorio mobile di analisi. Per 4 giorni gli esperti preleveranno dei campioni d’acqua in diversi punti considerati sensibili lungo tutte le sponde, sia per l’elevata attività antropica che per la l’affluenza di scarichi nel bacino. Goletta dei laghi di Legambiente, realizzata in collaborazione con COOU, consorzio obbligatorio degli oli esausti e Novamont, è una campagna itinerante che dal 2006 interessa i maggiori laghi della penisola,
RIAPERTO L'UFFICIO TURISTICO A LAVENO MOMBELLO

LAVENO MOMBELLO – 05.07.2016 - Ha riaperto il 2 luglio, l’Ufficio di Informazione turistica IAT di Laveno Mombello, ufficio che come noto era stato chiuso dallo scorso novembre 2014 dalla vecchia gestione, per riaprire ora con una nuova gestione, quella della “Strada dei Sapori”. L’ufficio Iat è collocato nell’ex “Mausoleo” delle Ferrovie Nord Milano. Come noto la vecchia gestione era quella delle “Ippovie Padane” che aveva chiuso dopo aver avviato una vertenza (non ancora conclusa ) contro la passata amministrazione comunale. “Ippovie Padane” gestiva l’ufficio di informazioni turistiche, le manifestazioni sulla “piazza lavenese, ed altro ancora). Ma quella dell’Ufficio Informazioni Turistiche è per Laveno Mombello una storia piuttosto travagliata. Per decenni venne funzionalmente gestito dalla stessa Pro Loco a titolo gratuito, fermi i rimborsi per il personale da parte del Comune e Comunità Montana. Tolto alla Pro Loco durante l’Amministrazione leghista con sindaco Trezzi, è stato un susseguirsi di tre diverse agenzie sino alle Ippovie Padane scelte dalla Amministrazione di Centrodestra a guida Giacon.
"BOMBA D'ACQUA" SU LAVENO

LAVENO MOMBELLO –01.07.2016 -Un violento acquazzone - quasi una bomba d’acqua quella che ha colpito nella serata di giovedì il lavenese. Un nuovo e violento acquazzone con grandine come era già avvenuto nella mattinata di sabato scorso. La "bomba d'acqua" che ha fatto registrare alla Centrale di Monitoraggio della protezione civile 50 millimetri di pioggia in poco meno di un'ora, fra le 20 e le 21, e quasi totale assenza nella zona circostante ha formato veri e propri torrenti d'acqua con l’apporto di detriti che hanno ostruito le tombinature, acqua che ha cosi invaso scantinati e strade. Particolarmente colpita la via Fabio Filzi (foto di repertorio) dove l’acqua che scendeva dal colle Brianza ha allagato per circa 80 centimetri la strada.
LE BIROCE "CORRONO" A ROGGIANO

BRISSAGO - 30.06.2016 - Domenica 3 luglio a Roggiano, frazione di Brissago Valtravaglia, si svolgerà l'ormai tradizionale competizione di speed down, ovvero cronodiscesa con bolidi gravitazionali (privi di motore), con partenza dall'abitato di Roggiano e arrivo al Campo Sportivo in località Santa Rita. Organizzata come di consuetudine dal Club La Birocia, e giunta alla sua sesta edizione, quest'anno vedrà grandissime novità dal punto di vista agonistico e di rilevanza sportiva. Sia perché grazie al gemellaggio con il Team Missili Malegno (Valcamonica) sarà valida per il Campionato Provinciale CSI di Brescia, ma soprattutto perché per la prima volta è inserita nel circuito nazionale della FICS (Federazione Italiana Cart's) con validità per il Trofeo Italiano Challenge TIC.
OLIMPIADI DELL'INTEGRAZIONE E DELLO SPORT
CARAVATE – 29.06.2016 -Era in programma quale giornata delle “Olimpiadi dell’Integrazione e dello Sport” è stata invece e soprattutto una giornata di festa oltre che di giochi e di nuove amicizie, quella che si è svolta ieri a Caravate. Le “olimpiadi” che sono seguite alle singole feste oratoriane “Per di qua”, hanno riunito molteplici e nuove indimenticabili esperienze e ieri a Caravate i giochi; calcio, bocce, tiro alla fune, caccia al tesoro, sono serviti a fare “squadra”. Svoltisi su tre diverse location le “Olimpiadi” sono iniziate alle ore 14,30 e sono terminate poco dopo le 18,00. I più piccoli sono stati ospitati a Villa Letizia, una seconda parte per i più grandicelli si è svolto presso i “Passionisti di Caravate”, mentre una terza sede dei giochi si è svolta nell’area Verde presso le scuole medie di Caravate.
Pagina 9 di 29