ProlocoLavenoMombello

Menu

    • News Proloco
    • La storia di Laveno Mombello
    • La storia della " Funivia del Lago Maggiore "
    • La storia della Ceramica Lavenese
    • La storia di "Campanile Sera" a Laveno Mombello
    • La Storia del Presepe Sommerso Lavenese
    • Foto Attualità
    • Foto Storiche
    • Video
    • Orari Traghetti
    • Orari Funivia Lago Maggiore

 

Login Form

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

News Proloco

RIPRISTINATO IL TRACCIATO TAGLIAFUOCO

LAVENO MOMBELLO -28.06.2016 - Il violento nubifragio che si è scatenato con particolare violenza sul medio Verbano nella giornata di sabato, ha fatto precipitare una frana da uno dei canaloni del monte che sovrasta Laveno Mombello, bloccando il tracciato del tagliafuoco, il percorso che oltre agli appassionati di trekking e mountain bike, viene utilizzato dai mezzi di soccorso quale unica via per risalire la zona impervia del monte del Sasso del Ferro, passando sotto l'impianto di risalita della Funivia. Il tracciato che da Cittiglio sale verso la piana "De Cuyaga", che si trova proprio sotto l'impianto di risalita della funivia del Sasso del Ferro. A segnalare la situazione alcuni gitanti e appassionati di mountain bike che giunti sino alla zona della frana, sono stati costretti a fare retromarcia risalendo sino alle Casere di Laveno, per poi ridiscendere lungo la mulattiera che porta verso Monteggia -

Leggi tutto: RIPRISTINATO IL TRACCIATO TAGLIAFUOCO

VIOLENTO NUBIFRAGIO SABATO- SUL MEDIO VERBANO

LAVENO MOMBELLO –27.06.2016 - Con l’ennesima allerta della protezione civile regionale, sabato mattina un violento nubifragio (o “bomba d’acqua” come oggi vengono chiamate) si è abbattuto fra le 8,20 e le 10,30 su tutta la fascia del medio Verbano in particolare da Portovaltravaglia a Leggiuno, dove in pochi minuti sono scesi oltre 50 millimetri di pioggia, con decine di interventi dei vigili del fuoco e protezione civile comunale di Laveno Mombello. Per meglio comprendere la situazione, si sono registrati 35 millimetri a Luino e solo 20 millimetri in Valcuvia e Angera, contro i poco più di 50 a Laveno Mombello. Un simile apporto idrico in pochi minuti a causato parecchi allagamenti di scantinati, strade, facendo saltare alcune tombinature e provocando la piena di alcuni riali e una frana dal Sasso del Ferro che ha interrotto la “tagliafuoco”. Sul riale Fassora si è ripetuto l’intasamento della griglia posta all’interno della ex Monterosa

Leggi tutto: VIOLENTO NUBIFRAGIO SABATO- SUL MEDIO VERBANO

CINEMA ALL'APERTO A PALAZZO PERABO'

LAVENO MOMBELLO – 27.06.2016 - Torna sotto il “tendone” l’appuntamento di “ Il Cinema Sotto le stelle”. La tendostruttura che era stata posizionata originariamente a Villa Frua (sede del Municipio) dove erano state ospitate oltre al “Cinema all’Aperto”, diverse iniziative già dalla precedente amministrazione Ielmini, era stata poi spostata dalla passata amministrazione Giacon nell’area del parco Gaggetto, dove a seguito di una tromba d’aria era stata seriamente lesionata, si era inoltre registrato un’incidente con un ragazzo colpito da una barra di ferro crollata al suolo. Cosi smontata in tutta fretta era stata riposta negli ultimi tre anni nel magazzino della protezione civile. Nelle scorse settimane l’amministrazione comunale ha deciso di ripristinarla, incaricando la ditta fornitrice per le necessarie e costose riparazioni.

Leggi tutto: CINEMA ALL'APERTO A PALAZZO PERABO'

INTRA BY NIGHT

VERBANIA -22.06.2016 - Intra By Night al via dal 23 giugno. "Il Risveglio della città". In tutto otto appuntamenti che ogni giovedì sera accenderanno il centro di Intra con musica, intrattenimento per grandi e bambini, danza.Intra By Night con negozi aperti, ristoranti e bar proporranno menu e aperitivi a tema con la festa: lo scopo dell’iniziativa organizzata dall’associazione Intrainsieme, che riunisce 160 attività intresi, è di rivitalizzare il commercio e il turismo. La festa si svolgerà nelle vie e nelle piazze di Intra a partire dalle 21. Gli eventi sono AUTOFINANZIATI in gran parte dai commercianti, con un contributo del Comune. Parte del ricavato sarà devoluto al progetto benefico “Un cuore per Fabio”. Fabio è un bimbo di dieci anni di Druogno nato con un paralisi celebrale infantile. Per supportare le cure alle quali deve sottoporsi in Svizzera

Leggi tutto: INTRA BY NIGHT

MOSTRA AL MUSEO DI CERRO CON ANTONIA CAMPI & ANTONELLA RAVAGLI

LAVENO MOMBELLO – 21.06.2016 - L’amministrazione comunale di Laveno Mombello, invita la popolazione all’inaugurazione che si terrà sabato 25 giugno, alle ore 17,30 al Museo del Design Ceramico di Cerro, con l’apertura della mostra di “Antò – Antonia Campi e Antonella Ravagli (opere realizzate tra il 2011 e il 2015) per un’allestimento curato da Anty Pansera. L’acronimo “Antò” lo si deve ad Antonia Campi (Neto per gli amici) che sigilla l’incontro, il confronto e il lavoro che la designer classe 1921 ha instaurato con la ceramista faentina Antonella Ravagli. Le iniziali dei loro due nomi firmano quindi una serie di progetti e realizzazioni a “quattro mani” che caratterizzano il loro percorso da ormai un quinquennio, alcuni dei quali saranno appunto in mostra presso il MIDeC. La mostra, dopo essere stata esposta lo scorso autunno a Deruta presso la Fremocco’s House di Attilio Quintili, arriva a Laveno Mombello per rimanerci fino al 28 di agosto per poi essere trasferita a Faenza.

Leggi tutto: MOSTRA AL MUSEO DI CERRO CON ANTONIA CAMPI & ANTONELLA RAVAGLI

PETIZIONE PER RIAPRIRE LA PISTA DELLO SCAG

LAVENO MOMBELLO - 19.06.2016 - Stanno crescendo erbacce e rovi sulla gloriosa pista del Motoclub Scag di Laveno Mombello, la pista che oltre ai titoli italiani ha ospitato gare irridate. Eppure dopo anni di parziale abbandono, nel 2013 il Motoclub Scag Valcuvia e L’Associazione S.C.A.G. di Laveno Mombello (Società presente sul territorio dal 1956) si erano rimboccati le maniche e cosi dopo una ripartenza con poche decine di volonterosi, oggi sono oltre un centinaio. Persone di buona volontà che hanno ripulito il tracciato, risistemata la pista e le attrezzature avviando una più che mai importante attività sportiva, tanto da guadagnarsi in poco tempo un titolo regionale. Quest’anno a fronte del 60° dello Scag, si pensava ad un programma i festeggiamenti e invece si scopre che l’attività è bloccata e come ci conferma lo stesso presidente del Moto club Marco Piconi, sull’attività pende infatti una diffida da parte del comune di Laveno Mombello (diffida inviata anche per conoscenza alle 3 persone che avevano protestato per i rumori).

Leggi tutto: PETIZIONE PER RIAPRIRE LA PISTA DELLO SCAG

IL LAGO MAGGIORE HA RAGGIUNTO LA SOGLIA DI GUARDIA

LAVENO MOMBELLO – 19.06.2016 - Le piogge intense dei giorni scorsi hanno portato il livello del Verbano a raggiungere la soglia di guardia, con molti scantinati e garage allagati. La situazione è stata tuttavia contenuta, vista la portata idrica che si è registrata, grazie alle provvidenziali manovre di apertura dello sbarramento della Miorina di Golasecca che regolamentano il deflusso delle acque del lago maggiore, ed al fatto che il livello nelle ultime settimane era stato mantenuto al di sotto del metro e 20 sullo zero idrometrico. Sabato mattina tuttavia il livello del lago Maggiore ha superato la soglia di guardia, attorno alle ore 07. Come si registrava alla Centrale di monitoraggio della Protezione civile comunale di Laveno Mombello, il livello del lago ha toccato i due metri sullo zero idrometrico, per poi rimanere stabile sino alle ore 11, quando si è iniziata una leggera parabola discendente e questa mattina alle ore 8,00 il livello lo si registra ad un metro e 95 sullo zero idrometrico, con un trend in leggera discesa. Mentre ieri mattina dallo sbarramento della Miorina defluivano circa 984 metri cubi d’acqua al secondo (il picco nella notte era stato di 1.000 litri) dai fiumi e torrenti che dal Maggia, al Canobbino, dal Toce al Tresa, dal San Bernardino al Tresa e al Boesio, affluivano al lago 1.446 metri cubi d’acqua al secondo (il picco nella notte aveva toccato i 2.400).

Leggi tutto: IL LAGO MAGGIORE HA RAGGIUNTO LA SOGLIA DI GUARDIA

DOCUMENTARIO SUL 40° DEL TERREMOTO DEL FRIULI

DUMENZA 16.06.2016 – C’era un pizzico di Laveno Mombello nell’arrivo a Dumenza degli sfollati del terremoto del Friuli del 1976. Il capo spedizione era infatti lo scomparso cav. Davide Sironi di Laveno Mombello, con lui all’arrivo a Dumenza (vedi foto) cerano alcuni lavenesi gli stessi che con la squadra AIB (oggi Protezione civile comunale) portarono gli aiuti al Friuli (Cavazzo Carnico, Venzone, Coloredo di Moltalbano) e i fondi raccolti fra la popolazione lavenese consegnati all'allora sindaco di Venzone da una delegazione guidata dall'Assessore Martelossi, presente anche chi venne poi premiato con la nota targa consegnata a Cavazzo Carnico, dall’Onorevole Giuseppe Zamberletti “ Che Diù ti Rimeriti Par Chel chi ves fat par nou “. Da non dimenticare poi che sotto la guida dello stesso cav. Davide Sironi e con la collaborazione dell’Inda di Caravate, venne realizzato un piccolo campanile con degli altoparlanti, usati con le registrazioni dei segnali della S.Messa e delle varie funzioni. Registrazioni audio fatte da Daniele e Gigi Casagrande, sui campanili di Laveno Mombello e Luvinate e portate nei paesi dove le chiese erano andate completamente distrutte, per invitare i fedeli nelle tendoboli a seguire le funzioni religiose.

Leggi tutto: DOCUMENTARIO SUL 40° DEL TERREMOTO DEL FRIULI

Pagina 10 di 29

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

"Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Copyright © 2013 " - Sito realizzato da Monica Mattana nel dicembre 2013 - Per contatti - prolocolavenomombello@inwind.it - Presidente della Pro Loco di Laveno Mombello - Franco Liuzzo

Torna su

© 2021 ProlocoLavenoMombello